Oggi una ricetta semplice, che sa di casa, il pane come si faceva una volta a mano, integrale o scuro, con i semi e la frutta secca. Pane che veniva mangiato ai pasti ma anche a merenda e colazione con la marmellata o il burro e zucchero. Pane che veniva cotto nel forno della stufa e che profumava invitando tutti i membri della famiglia a riunirsi e i bambini a rientrare dal cortile per mangiare.
Ingredienti per una pagnotta medio piccola:
250 g di farina frumenta tipo 1
250 g di farina frumenta integrale
300 ml di acqua
50 g di semi di sesamo
80 g di nocciole tritate
8 g di lievito di birra fresco
5 g di malto d’orzo
1 cucchiaio di olio di semi
1 cucchiaino di sale
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida, aggiungere il malto d’orzo.
Preparare una fontana dove le farine, i semi e le nocciole sono mischiate , aggiungere gradatamente l’acqua in cui è disciolto il lievito e cominciare ad impastare, aggiungere l’olio ed il sale e impastare fino ad ottenere una palla ben soda.
Lasciar lievitare diverse ore in una ciotola leggermente infarinata e coperta da un canovaccio.
Formare il pane, effettuare due/tre tagli in superficie, cospargere con un velo di farina e far lievitare nuovamente.
Infornare a 160°C per circa 40 minuti mettendo nel forno una ciotola con l’acqua affinché l’interno del forno rimanga leggermente umido.
Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Grandi Molini Italiani
Che bello questo pane julia! Semplice da fare ma allo stesso tempo particolare. Io che faccio il pane tutte le settimane non avevo mai pensato di utilizzare anche la farina di nocciole. Mi segno la ricetta e lo proverò al più presto.
Un abbraccio
Elisabetta
Che incanto! Nocciole semi e integrale…me ka mangerei tutta!
Che bella pagnottina! Mi sembra di sentirne il profumo! Rustico e fragrante come piace a me!
Baci.
Adoro il pane con semi e frutta secca… Lo faccio spesso …ma la tua ricetta se uso la macchina del pane ???
scusami il ritardo ma ero bloglatitante..
certo che si può fare, impasti li e poi puoi scegliere se cuocerlo all’interno del cestello. L’importante è usare il programma della macchina specifico per i pani integrali