Buon compleanno blog! E siamo a 4… si ricomincia!
Buongiorno a tutti.. eccomi tornata sul blog proprio nel giorno del suo quarto compleanno! 4 anni? Non mi sembra passato così tanto tempo eppure mi basta far due conti e i miei figli ancora non c’erano, il blog occupava quasi completamente il mio tempo libero ( e forse si vedeva dal numero di post…) e ogni momento libero era sempre l’ideale per sperimentare una nuova ricetta..
Che dire, a distanza di quattro anni facendo un piccolo bilancio non potrei che trovarmi a voler ripetere l’esperienza. Sicuramente il blog ha occupato i miei ritagli di tempo, non gli ho dedicato tutto il tempo che meritava ma ho dato la priorità ad altro.. Ho imparato un po’ di più a cucinare e preparare i miei dolcetti ed il pane mi ha dato davvero soddisfazione, il vedere che qualcuno provava le mie ricette, mi scriveva, i primi commenti… wow!
Che fine ho fatto nell’ultimo periodo? Ho cambiato casa, ho ristrutturato, traslocato ed ero senza internet… un periodo davvero intenso e stressante perchè ho fatto tutto con i bimbetti a casa con me..
Per festeggiare questo compleanno sembrano arrivati a fagiolo due nuovi strumenti! La mia nuova macchina del caffè presa con i punti del supermercato e il barbecue regalato all’assaggiatore dai fratelli per il compleanno :))
Vi lascio con un veloce cornetto di pasta sfoglia farcito di confettura al lampone per una buona colazione o merenda..
A lunedì per un appuntamento il più fisso possibile…
Torta morbida alle fragole, Martha Steward
Quando ho visto il link di questa ricetta su fb, proveniente dal blog dell’araba felice, non ho avuto alcun dubbio, era lei la torta che dovevo preparare con quell’unico uovo solitario rimasto in frigorifero!
La ricetta originale è di Martha Steward, Stefania ha diminuito la quantità di zucchero ed io ho seguito il suo consiglio.
Ecco le dosi per uno stampo da 24 cm:
Il composto diventa liquido, non preoccupatevi 😉
Aggiungere quindi sale e vaniglia.
Ora abbassando la velocità delle fruste al minimo unire la farina e il lievito, e lavorare finchè il tutto è amalgamato.
Versare l’impasto nella teglia unta e infarina, o coperta con carta forno, livellandolo un pochino e mettervi sopra le fragole tagliate a metà per il lungo e spolverizzare con i due cucchiai abbondanti di zucchero.
Non preoccupatevi se le fragole sembrano tante, si distanziano in cottura.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci minuti, quindi abbassare la temperatura a 160 e continuare per circa 45 min/ un’ora, dipende dai forni.
Nel mio era pronta in 50 minuti 1 ora (oltre ai 10 a 180 gradi).
Far raffreddare completamente prima di servire.”
Plumcakes all’avena e arancia
Buongiorno,
il plumcake a colazione è sempre un evergreen, facile e veloce da preparare. Oggi ve lo propongo con la farina di avena, la ricetta proviene dalla confezione, ho fatto solo una piccola modifica:
200 g di farina di avena
150 g di zucchero
100 g di burro
3 uova
3 cucchiai di succo di arancia fresco
scorza di arancia bio grattugiata
1/2 bustina di lievito per dolci (8 grammi)
Mescolare farina, zucchero, lievito e scorza d’arancia. Aggiungere un uovo, il burro fuso, due tuorli ed il succo di arancia. Amalgamare bene ed aggiungere i due albumi montati a neve ben ferma (che magia per zolletta!)
Versare in uno stampo imburrato ed infarinato oppure rivestito con carta forno, cuocere a 180°C per circa trenta minuti.
Lasciare raffreddare e togliere dallo stampo, spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Noi lo abbiamo subito gustato con del miele al limone. Davvero gustoso.
Più spesso bisognerebbe provare ad utilizzare farine alternative.
Buona settimana,
Julia
* Miele bio al limone Rigoni di Asiago
Crostata fredda alle fragole
Un dessert last minute che ho preparato per la pizza in famiglia di sabato. Le fragole sono in primo piano nei banchi della frutta al supermercato e complice anche il caldo “eccezionale” delle scorse settimane fanno ancora più gola.
La ricetta è davvero veloce, una torta che sfrutta l’idea della base cheesecake, una crema fredda e la decorazione con frutta fresca.
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato:
1 confezione crostata fredda Molino Rossetto
a cui ho aggiunto, per la base:
70 g di burro
per la crema:
1 cucchiaio di zucchero al velo
380 ml di latte fresco intero
Fragole fresche per guarnire.
Buona domenica,
Julia
Chocolate cookies
Un biscotto è sempre gradito.. se di pastafrolla un po’ di più ma se è un cookies, per di più con il cioccolato, a casa mia va a ruba!
La ricetta l’ho presa dal libro ” 365 Dolci ” della collana Voglia di cucinare, che mi aveva regalato una cara amica, ho modificato la ricetta togliendo lo zenzero, incerta se potesse piacere a zolletta.
Con queste dosi ho ottenuto 28 pezzi, riporto la ricetta originale:
200 g di farina
120 g di burro
60 g di zucchero
1 uovo
1 bustina di vanillina 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di zenzero in polvere
1 cucchiaino di lievito per dolci
130 g di cioccolato fondente
un pizzico di sale
Ammorbidire il burro a pomata e lavorarlo con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere l’uovo e l’estratto di vaniglia.
In una ciotola a parte setacciare la farina, il lievito ed il sale, unire il cioccolato spezzettato al coltello* e amalgamare i due composti.
Distribuire il composto a cucchiaiate su una teglia ricoperta di carta da forno o sull’apposito tappetino in silicone per la cottura formando dei piccoli dischi. La consistenza del composto mi ha permesso di lavorarlo prendendo dei mucchietti con le mani.
Cuocere a 180°C per circa dieci minuti.
I biscotti sono venuti benissimo, trovo che questa ricetta sia perfetta per realizzare i cookies; la userò come base per realizzarli anche con altri ingredienti come frutta secca, cioccolato bianco, etc..
*alternativamente al cioccolato tagliato al coltello si possono utilizzare le gocce di cioccolato già pronte.
Enjoy
Torta Battesimo Gianluca pasta di zucchero
Quest’anno è stato febbraio a colpirci con l’influenza :XX
Fortunatamente ci siamo “salvati” nel giorno del battesimo di Gianluca, questa è la sua torta realizzata con la pasta di zucchero.
Ho preparato due pan di spagna di diametro 32 cm, uno bianco ed uno azzurro che ho diviso in due dischi ciascuno e alternati. La farcia, crema pasticcera con l’aggiunta di qualche cucchiaio di panna montata. Chiusa con panna e ricoperta in pdz, bagna dei dischi analcolica adatta anche ai bimbi.
Il “primo” piano non è torta ma un disco di polistirolo. La base è stata sufficiente per 50 persone e ne è avanzata qualche fetta, la torta era alta e riccamente farcita.
*Utilizzati attrezzi e materie prime Pavonidea
Cioccolatini ripieni di lenticchie
Per 16 pezzi:
250 g di cioccolato fondente
Per il ripieno:
2 cucchiai di lenticchie pedina cotte
1 cucchiaio di ricotta vaccina fresca
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaino di cacao amaro
1 cucchiaino di rum ( o altro liquore a piacere)
1 biscotto secco o tipo cialda
Attrezzatura necessaria: stampo per cioccolatini in silicone o in policarbonato. .
Preparazione senza il temperaggio del cioccolato:
Preparare il ripieno dei cioccolatini amalgamando le lenticchie cotte (lasciate intere) con la ricotta, aggiungere il cacao amaro e lo zucchero semolato, il cucchiaino di rum ed il biscotto secco sbriciolato grossolanamente.
Fondere il cioccolato a bagnomaria. Versarne circa metà negli stampini dei cioccolatini avendo cura di cospargere tutti i lati formando un contenitore per il ripieno. Inserire il ripieno negli stampini e ricoprire con il restante cioccolato.
Togliere il cioccolato in eccedenza passando una spatola sullo stampo.
Far raffreddare in frigorifero per circa un’ora e mezza prima di rimuovere dallo stampo.
Consumare entro 24/48 ore e conservare in frigorifero.
NOTE: è possibile preparare i cioccolatini temperando il cioccolato, operazione che richiede maggior abilità e un termometro da cucina/ spatola e piano in marmo. Il risultato è un cioccolatino più lucido. Il sapore non varia.
Con questa ricetta ho partecipato al contest della lenticchia pedina:
Aggiornamento: con la ricetta HO VINTO il contest della lenticchia pedina :DDD
* Stampo in silicone Pavonidea
Briochine di pasta di pane, lenticchie e salame
Per S. Stefano ho preparato questo sfizioso antipasto finger food. Un vero esperimento!
200 g di farina di manitoba
50 g di lenticchie pedina secche
50 ml di acqua tiepida
1 e 1/2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino di sale
1/2 bustina di lievito di birra secco
Per farcire:
Salame felino o altro salume a piacere
Passare le lenticchie in un tritatutto manuale al fine di decorticarle; le lenticchie si separeranno dalla loro buccia rimanendo gialle. Eliminare la buccia.
Tritare finemente le lenticchie nel frullatore per sminuzzarle, amalgamarle con la farina di manitoba, aggiungere l’olio di oliva, ed il lievito disciolto nell’acqua tiepida. Aggiungere da ultimo il sale.
Si può impastare sia con la planetaria che a mano.
Quando il composto è elastico ed omogeneo lasciarlo lievitare per un paio di ore circa coperto con un panno in un luogo tiepido.
Una volta raddoppiato di volume stendere un rettangolo e ricavare dei triangoli isosceli (base stretta e due lati uguali),arrotolarli partendo dalla base verso la punta dando la forma del cornetto. Lasciare lievitare nuovamente per circa un’ora e cuocere a 250°C per circa 8-10 minuti.
Lasciare raffreddare prima di tagliare a metà. Farcire a piacere.
In caso di difficoltà nel formare le briochine si posso creare dei paninetti rotondi.
Buon week end
Gelato portafortuna (alle lenticchie)
D’inverno, ad essere sincera, il gelato lo preparo raramente ma nonostante ciò tengo sempre il cestello della gelatiera in freezer. La panna fresca da montare giaceva in frigorifero aperta e pronta da consumare poichè già utilizzata per un altro dolce. Le lenticchie erano in cottura per accompagnare il cotechino..
Subito c’è stato scetticismo ma una volta assaggiato tutti si sono ricreduti. E’ davvero buono ;D , l’ha mangiato anche zolletta ed ha chiesto il bis!
Ingredienti
200 ml di latte fresco intero
100 ml di panna fresca da montare
3 cucchiai da tavola di lenticchie già cotte
2 cucchiai da tavola di zucchero extrafine
Cuocere le lenticchie pedina seguendo le indicazioni riportate sulla scatola., ogni 70 g necessitano di 200 ml di acqua, e lasciarle raffreddare.
In un recipiente alto e stretto versare il latte e la panna, lo zucchero e le lenticchie e frullare per circa un minuto. Riporre il contenitore in frigorifero e preparare la gelatiera.
Azionare la gelatiera a velocità 2 e versare il composto.In circa 10/15 minuti il gelato è pronto per essere servito. La consistenza è soffice e morbida.
Conservare in una vaschetta di plastica o di vetro in freezer
Note: la quantità di latte e panna possono essere variate a piacere aumento l’una e diminuendo l’altra. Il tempo di preparazione varia a seconda del modello di gelatiera utilizzata.
Con questa ricetta partecipo al contest:
SE LA RICETTA TI PIACE E TI VA DI VOTARMI, QUESTO E’ IL LINK
Buona settimana! Chissà se arriva davvero la neve?! 😀
- « Previous Page
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- 54
- Next Page »