

Food e Travel blog
Spero sia tutto chiaro! Se volete pubblicizzare il contest mi fa piacere. Spero partecipiate numerosi . Di seguito aggiornerò l’elenco delle vostre ricette divise per continenti:
Aurore con Tortillas tex-mex
Nanni con Mole de guajolote
Shamira Gatta con Cipolla agrodolce
Shamira Gatta con Guacamole
Alessandra con Guacamole
Stefano e Veronica con Quesilladas con verdure
Ylenia con Fajitas di pollo
Marialuisa con Fajitas di pollo e manzo
Stella con Guacamole
Stella con Fajitas di pollo
GIAPPONE
Sayuri con gelato al matcha
matcha kukki
mochi gelato
sakura mochi
dorayaki
anko tsubushian
i miei mochi
bekkoo ame
onigiri
matcha cupcakes
Puffin con sushi a modo nostro
Sayuri con Kasutera
Sayuri con Cotton cheesecake
Alessandro con Panna cotta al matcha
Alessandro con Meguro alla Tetsuya
Marzia con Zuppa di miso
Marzia con Nori Maki di Avocado e salmone
CINA
Gabri con Hummus
Rebecca con pollo al curry con riso
Elel con Paneer e cheese naan
Stella con Kulfi al mango
ARABIA
Shamira Gatta con Spekkoek
THAILANDIA
Alessandro con Pollo alla salsa di coriandolo
RUSSIA
Antonella con i Blinis
Ale con Beef stragonov
AUSTRALIA
Alice con Lamingtons
EUROPA
GRECIA
Federica con Focaccia Greek style
Ornella con Loukoumades
SPAGNA
Sayuri con sangria bianca tortilla
Gabri con Paella
la fede con gazpacho andaluso
Shamira Gatta con Tortillas
Shamira Gatta con Riso all’uovo e limone
Shamira Gatta con Churros
Sayury con Tortillas de patatas
Alessandra con Pane de Hojaldre
Shamira Gatta con Pincho di Lizzaran
Elel con Revuelto con queso
Alice con Bodeguero
Alice con Tortilla spagnola
Shamira gatta con Pincho agrodolce
Shamira gatta con sale di prosciutto
BALCANI
Sayuri con danubio blu
AUSTRIA
Francesca con kaisersmmaren
la fede con brezel
FRANCIA
Sayuri con crepes d’estate
Shamira Gatta con Cipolline brasate
Shamira Gatta con Carottes au beurre
Sayury con Pommes soufflés
Sayuri con Patate duchesse
Shamira Gatta con Champignon sauté
Shamira Gatta con Poulet roti
Shamira Gatta con Bistecche al pepe
Shamira Gatta con Pollo con panna, funghi e porto
Shamira gatta con moules à la creme
UK
Giulia con Jacket potatoes
Shamira Gatta con Cullen skink
Denchi con Trifle all’anguria
Rebecca con Carrot cake
Per la glassa al limone:
Limone per decorare.
Ho mescolato la panna acida con l’aroma di vaniglia, il succo e le scorzette di limone ed il sale. Successivamente ho montato le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa molto chiara e spumosa (10-12 minuti), a cui ho incorporato il precedente composto facendo attenzione a non lavorare troppo il tutto. Unire la farina setacciata con il lievito con l’aiuto di una spatola (sempre movimenti dal basso verso l’alto). Ho aggiunto infine il burro fuso raffreddato ma ancora liquido. Ho versato l’impasto in uno stampo rotondo (24 cm) imburrato ed infarinato e cotto in forno preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti, ho fatto la prova stecchino per verificarne la cottura.
Ho aggiunto il succo di limone allo zucchero a velo e un po’ di acqua per regolarne la consistenza ed ho fatto cuocere sul fornello a fuoco bassissimo qualche minuto. Ho versato la glassa al centro della torta ed aspettato che scendesse anche lateralmente, se dovesse risultare ancora troppo densa aiutarsi con una spatola per distribuirla al meglio. Ho decorato con fettine di limone.
Come promesso eccomi pronta a mostrare la spesa americana che ho fatto per il blog.. se avessi potuto avrei comprato molto di più ma considerando che ho dovuto imbarcare questi prodotti ho dovuto limitarmi… ecco l’elenco:
Ovviamente non mi sono fatta mancare un libro sulle cupecakes:
e per velocizzare la realizzazione delle stesse ho comprato il set spoons & cups con le unità di misura americane utilizzate sul libro 🙂
Perchè innanzitutto non prevede tutti gli ingredienti utilizzati nelle versioni classiche della paella alla valenciana, perché è veloce da preparare (se prendete i gamberi già puliti), e perché non bisogna essere esperte di questo piatto per riuscire ad ottenere un buon risultato!Ingredienti per 4 persone
250 g di riso per risotti ( so che può sembrarvi poco)
700 ml di brodo vegetale (anche di dado)
½ peperone rosso grande
1 scatola di piselli grande (ca. 250 g)
250 g di anelli di totano
250 g di gamberi
½ petto di pollo (intendo quello intero)
1 bustina di aromi per paella
Vino bianco qb
1 spicchio di aglio
Insaporitore ariosto per pesce
Olio evo
Per fare tutto a regola d’arte questo squisito piatto unico spagnolo andrebbe cucinato nella paellera, una pentola a due manici non molto alta ma, per chi come me, al secondo esperimento della paella della vita, vuole evitare di comprarla vi dico che non è venuta male neanche nel wok!! Non insultatemi vi prego ^_^ più avanti la comprerò!
Come primo passaggio ho lavato e tagliato a striscioline il mio peperone rosso e l’ho fatto soffriggere con lo spicchio d’aglio, l’olio evo e poi l’ho sfumato con il vino bianco. Dopo circa 5 minuti di cottura ho aggiunto il petto di pollo lavato, asciugato e cubettato (4×4 cm h 2 ca.). Una volta dorato ho aggiunto i gamberi puliti * che ho lasciato in padella per circa 6-7 minuti sfumando sempre con il vino, ho aggiunto poi una punta di Insaporitore ariosto per pesce. Li ho rimossi ed ho aggiunto gli anelli di totano.
* io ci ho impiegato un po’ perchè li ho presi con il guscio, quindi ho inciso la parte superiore per rimuovere il budello con l’aiuto di uno spiedino di metallo lasciandogli però la codina ed il guscio rimuovendo solo la testa, dopodiché li ho lavati e tamponati con carta assorbente.
Ricapitolando: ho in padella: peperoni, pollo, anelli di totano. I gamberi li ho messi da parte in un piatto. Ho rimosso l’aglio ed aggiunto il riso , la bustina di spezie e il brodo tutto in una volta.Poi ho chiuso il coperchio sperando che andasse tutto bene! ^_^
Scherzo!
Quando il brodo si è quasi completamente esaurito ho mescolato, aggiunto i piselli sgocciolati ed i gamberi. Io consiglio di fare un po’ più di brodo così nel caso il riso non fosse ancora ben cotto potete aggiungergliene mezzo mestolo per volta.
Ho lasciato riposare qualche minuto e l’ho portata in tavola con alcune fettine di limone.
Il sapore non è proprio uguale a quello della spagnolissa paella ma per essere il mio secondo esperimento devo dire che il maritino che la prima volta non l’aveva molto gradita questa volta ha invece fatto il bis!
Un buon vino rosso è l’ideale per accompagnare il piatto! Io ho abbinato il sangre de toros che ho trovato al supermercato.
Ingredienti per 6 muffin:
uova 1
farina bianca 190 g
zucchero 90 g
burro 45 g
latte 140 ml
lievito per dolci 1 cucchiaino
mirtilli 75 g
Mescolare tra loro gli ingredienti liquidi (uova, latte e burro) e successivamente aggiungere quelli solidi passati al setaccio (farina e zucchero). Se l’impasto risulta troppo duro aggiungere ancora un po’ di latte.Aggiungere infine mescolando delicatamente il lievito ed i mirtilli lavati e tamponati.
Distribuire l’impasto nei pirottini (imburrati se di alluminio usa e getta o se metallici) riempendoli per i due terzi.Cuocere per circa 15 minuti in forno caldo ventilato a 180°C
I miei muffin non sono lievitati molto vista la scarsa quantità di lievito presente nell’impasto.