Volevo augurarvi un buon week end con qualcosa di sfizioso ed ho pensato ad una crepes dolce e golosa.
Ho utilizzato la pastella di grano saraceno, trovate qui la ricetta, ed ho farcito la mia crepes con nutella, granella di mandorle e cocco essiccato.
Che mondo sarebbe senza nutella?
Tonno al sesamo
Il Giappone.. uno stato così lontano da noi.. distante migliaia di chilometri, distante per le sue tradizioni, per la sua cultura, per il suo aspetto enogastronomico.. un paese che mi affascina molto..
La ricetta che vi propongo oggi prende spunto da questa cucina:
Ingredienti:
2 filetti di tonno freschissimo
semi di sesamo
salsa di soia
Ho sciacquato i filetti di tonno e dopo averli asciugati li ho passati nei semi di sesamo. Li ho scottati in padella ( in modo che l’interno rimanesse crudo) e tagliati a fettine sottili con un coltello affilato.
Ho servito accompagnato con salsa di soia
Super Hamburgher
voglio essere sincera fino in fondo.. qualche volta mi piace andare a mangiare un super hamburger da mc donald’s ma questa volta ho deciso di preparare io un super panino (SP)..
L’idea a dire il vero era quella di gustarsi questo SP davanti alla tv guardando una bella partita di calcio (una delle ultime dei mondiali con la nostra Italia) ma poi le cose sono andate diversamente.. Poco male, io non sono un gran tifosa..
Veniamo ala ricetta:
1 panino tipo ciabattina
1 uovo
1 sottiletta
1 hamburger di carne di manzo
fettine di pancetta
Ho cotto l’hamburger in una padella antiaderente leggermente unta. Nel frattempo ho tagliato la mia ciabattina a metà e l’ho fatta tostare in forno caldo a 150 °C ed ho cotto l’uovo al tegamino.
Tolto l’hamburger dalla padella, cotto con l’insaporatore ariosto per carne ai ferri, l’ho avvolto nella pancetta e posato sulla ciabattina spalmata di maionese; ho aggiunto la sottiletta e l’uovo. Ho coperto con l’altra metà del pane e lasciato in forno per pochi minuti.
Patatine fritte per guarnire!
Frittata di zucchine monoporzione
Le zucchine avrete capito sono le verdure sovrane nella mia cucina.. Oggi ho voluto preparare questa frittata che ho poi fatto cuocere nel forno utilizzando lo stampo monoporzione a fette.
Ingredienti per 6 fette:
2 uova
4 zucchine medie
2 sottilette
sale
pepe
Dopo aver sbattuto le uova e aver regolato di sale e pepe ho aggiunto le zucchine grattugiate e le striscioline di sottilette. Ho amalgamato il tutto e versato nello stampo leggermente unto. Ho cotto in forno per circa 20 minuti a 180°C
Con questa ricetta partecipo al contest di Federica un uovo per amico
Muffin alla farina di riso
Ho voluto provare questa nuova variante alla classica ricetta dei Muffin, ho modificato la ricetta base sostituendo parte della farina bianca con la farina di riso e ho aggiunto della granella di mandorle. Trattandosi di un esperimento ho dimezzato le dosi.
Ingredienti:
1 uovo + 1 tuorlo
1oo g di farina di riso
90 g di farina bianca
100 g di zucchero
45 g di burro
135 ml di latte
1/2 bustina di lievito
1 /2 cucchiaino di bicarbonato
1 bustina di granella di mandorle
1 fialetta di essenza di mandorla
Ho amalgamato in due recipienti distinti gli ingredienti solidi (zucchero, farine lievito e bicarbonato) e quelli liquidi (uova, latte, burro fuso ed essenza di mandorla). Ho aggiunto ai solidi i liquidi facendo attenzione a non formare grumi. Per ultimo ho aggiunto la granella di mandorla e ho versato l’impasto nel mio nuovo stampo a cuori in silicone fatto arrivare dalla Scozia.
Ho infornato per 30 minuti a 180°C in forno caldo ventilato.
Spiedini di pollo alla senape grigliati
Per il barbecue della domenica a casa di mamma settimana scorsa ho preparato questi sfiziosi spiedini di pollo.
Ingredienti:
petti di pollo
erbe provenzali
curry
succo di limone
olio evo
rosmarino e salvia (rametti)
senape fresca
spiedini di bamboo
Dopo aver lavato ed asciugato i petti di pollo ne ho ricavato dei quadratini di circa 1-2 cm e li ho infilati sui miei spiedini di bamboo.
Ho preparato una marinatura con succo di limone, erbe provenzali, olio evo, rosmarino e salvia. Prima di bagnarli e di lasciarli riposare gli ho spolverizzato sopra un po’ di curry.
Dopo qualche ora, prima di farli cuocere li ho spennellati con la senape fresca. Una volta sulla griglia in cinque minuti erano cotti.
Li abbiamo serviti con delle bruschette di pane ed accompanati con la salsa greca allo yogurt e cetrioli.
Vi lascio qualche foto del giardino di mamma:
Con questa ricetta partecipo al contest del blog “Al cibo commestibile” Fuoco alle griglie:
Cake ai fiori di zucchina e alici
Per la prima volta ho voluto provare a fare un cake salato, la ricetta è una mia invenzione.. avevo dei bellissimi fiori di zucchina in frigorifero e mi sono detta.. perchè non farci una torta?!
Ingredienti:
250 g di farina bianca
200 ml di latte
2 uova
10 fiori di zucchine
2-4 alici
mezza bustina di lievito per pizze e torte salate
sale e pepe
Lavare per bene i fiori di zucchine ed asciugarli accuratamente. Tagliarli a listerelle sottili. Sbattere le uova, aggiungere il latte, il sale ed il pepe.
Aggiungere la farina setacciata, il lievito e le alici spezzettate. Per finire aggiungere i fiori di zucchina e mescolare delicatamente.
Ho versato il composto nel mio nuovo stampo a fette monoporzione, mi piace molto perchè è un’ottima idea per un buffet.
Ho cotto per circa 20 minuti in forno ventilato a 180°C.
Con questa ricetta partecipo al contest di Lucy “Ti cucino così.. con i fiori”
Pane di Kamut
Questa piccola pagnotta l’ho realizzata con l’ausilio della macchina del pane, la ricetta che ho seguito è quella indicata sulla confezione di farina. Io per fare un esperimento ho però dimezzato le dosi.
Ingredienti:
250 g di farina di kamut
5 g di zucchero
8 g di sale
30 ml di latte
120 ml di acqua
mezza bustina di lievito secco di birra
Dopo aver impastato il pane con la macchina ( programma base che alterna l’impastare con il riposo) ho lasciato lievitare per circa 2 ore il composto coperto dalla pellicola trasparente.
Ho fatto cuocere il pane in forno caldo ventilato per circa 30 minuti a 200°C, nel forno ho deposto un contenitiore con dell’acqua per non far seccare il pane durante la cottura.Con questa ricetta partecipo al contest di Valentina: “io Kamut.. e tu?”
Calamari ripieni
Dalla prima volta che assaggiai questo piatto sono passati cinque anni, me lo ricordo bene perchè quel giorno incontrai mia suocera per la prima volta. Il pranzo fu davvero lucculiano.. Ma veniamo alla ricetta:
Ingredienti per 2 persone:
4 calamari medi (10-15 cm )
2 fette grandi di pane pugliese (o 4 fette di pane da toast)
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 uovo
vino bianco
Ho lavato accuratamente i calamari privandoli dell’osso, ho rimosso dal ciuffo la sacca, gli occhi e la bocca ed ho tagliato a pezzetti piccoli i ciuffetti che ho fatto soffriggere in padella con lo spicchio di aglio, ho sfumato con il vino bianco e aggiunto la mollica del pane. Ho cotto per qualche minuto e a fuoco spento ho aggiunto l’uovo e il prezzemolo al mio ripieno.
Ho riempito il calamaro con il ripieno per circa 2/3 della sua grandezza e chiuso con uno stuzzicadente, il ripieno si gonfia durante la cottura e rischia di fuoriuscire se il calamaro viene riempito troppo. Ho cotto in padella per 15 minuti circa.
Crepes prosciutto e formaggio
Con questo piatto voglio ricordare il week end a Parigi dello scorso anno nel mese di giugno. Quante scorpacciate di crepes, sia dolci che salate! Queste ultime avevano la pastella di grano saraceno, la varietà di farcie era notevole: dalla crème fraîche (panna acida ) abbinata al salmone affumicato alla classica jambon et fromage (prosciutto e formaggio), per non parlare di quelle dolci!
Ho voluto utilizzare invece della farina bianca che utilizzo di solito quella integrale. Non ho aggiunto sale/zucchero alla pastella in modo da poterla utilizzare sia con le farcie dolci che con quelle salate
Ingredienti per le crepes:
250 g di farina integrale (o farina bianca o di grano saraceno)
80 g di burro
4 uova
500 ml latte
Ho aggiunto alla farina setacciata le uova amalgamate con il burro fuso e il latte facendo attenzione a non formare grumi. Ho passato il composto con il setaccio per verificare e poi ho lasciato riposare in frigorifero per 30 minuti.
Ho unto il padellino con una noce di burro ogni 4 crepes per evitare che si attaccassero. Con una padella del Ø 24 ho ottenuto 10 crepes.
Le ho farcite con prosciutto cotto e sottilette ( ho utilizzato le cremose della kraft)
Bon appétit mes amis
- « Previous Page
- 1
- …
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- …
- 54
- Next Page »