Buona settimana
BLOGLOVIN per non perdere i blog che segui
Io ho già importato tutto l’elenco dei blog che seguo! Fatelo anche voi! C’è tempo fino al 30 giugno 2013
A presto con la torta di ciliegie
Una ricca colazione: cominciamo con crostatine di nocciola al cioccolato
Per una domenica tranquilla.. senza impegni e programmi particolari ho deciso di organizzare una ricca colazione… sabato durante il nanna time ho preparato queste crostatine con le nocciole ripiene di crema al cacao, torta con ciliegie e… scones 🙂
Visto che poi non è troppo caldo il balcone è un’ottima idea! Ora mi piacerebbe avere un giardino, anni fa era un’ipotesi che non consideravo ma forse allora avevo una vita più frenetica e il tempo a casa era davvero poco… mi piaceva a volte organizzare con gli amici un aperitivo in terrazzo ma ora sogno un gazebo bianco con i mobili in rattan…
Anyway…
Era da un po’ che volevo preparare una crostata e le idee erano tante.. con gocce di cioccolato e pere, con fragole e crema… ma avevo anche degli stampini per crostatine acquistati mesi fa e rimasti per molto tempo tra i giochi preferiti di zolletta che curiosa nella mia dispensa ora che sa bene come aprirla… l’altra sua passione è il rullo bucapasta!
Il dilemma… le classiche crostatine del mulino o qualcosa di diverso?! ho sfogliato uno dei tanti libroni di cucina e ho preso idea da una base per una crostata!
Ingredienti per 6 pezzi:
150 g di farina 00
1 cucchiaio di zucchero al velo
50 g di nocciole tritate tostate
90 g di burro
3/4 cucchiai di acqua
Per la farcia:
Crema di cioccolato
Granella di nocciole
Amalgamare le nocciole, la farina e lo zucchero a velo, unire il burro morbido e aggiungere quanta acqua necessaria per impastare il composto affinché risulti compatto pur rimanendo morbido.
Far riposare in freezer per circa 10 minuti.
Stendere l’impasto suddividendolo nei sei stampini ben imburrati, posizionare su ciascuno un pezzetto di carta forno e mettere dei legumi per evitare che il composto si gonfi in cottura.
Cuocere a 220°C per circa 15 minuti, togliere i legumi e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Lasciare raffreddare e sfornare. Distribuire un cucchiaio generoso 😀 di crema al cioccolato e cospargere con granella di nocciola.
Un’altra idea che adoro per colazione è la versione americana… pancakes e muffin al cioccolato! I miei pancakes ve li avevo proposti qui e i muffin al cioccolato per me sono quelli di Nigella con anche le gocce… che golosa! Non è detto che una delle prossime domeniche prepari una di queste colazioni!
Buona domenica!
Panzerotti dolci fritti ripieni
Tutto tranne il forno acceso! Con questo caldo, anche se ieri in serata è venuto un po’ di venticello, certe preparazioni sono davvero difficili da realizzare…
Invece di biscotti da the per una merenda molto golosa ho realizzato questi panzerottini fritti ripieni. Il fritto non è frequente in casa mia, inorridite pure.. compro a volte le patatine che vanno in forno 😉 , ma ogni tanto ci sta!
Complice di questa frittura sono stati degli stampini per ravioli, di quelli che si chiudono piegandosi poi a metà che avevo comprato lo scorso anno in una svendita di una grande catena di oggettistica per la casa e che non avevo mai utilizzato e la seconda era la curiosità di provare questa Difrutta, una confettura contenente Stevia, che mi è stata inviata da Cascina San Cassiano , che ringrazio, in occasione del terzo compleanno del mio blog.
Considerazioni:
– lo stampino è super!!!! si riesce ad eliminare la pasta in eccesso con una facilità incredibile!! Chissà che mi decida a fare i ravioli così uso la nonna papera del ken!
– la confettura è buona, ha pochissime calorie e il gusto non ne risente. In cottura non si percepisce affatto.
La stevia avevo già avuto occasione di provarle ed utilizzarla in altre preparazioni.
Ora bando alle ciance vi lascio le indicazioni per la preparazione:
– pasta della pizza
– Difrutta fragola
– olio per friggere
– zucchero a velo per spolverizzare
Stendere la pasta della pizza abbastanza sottile, ricavare dei dischetti o utilizzare lo stampino, aggiungere al centro un cucchiaio di ripieno e chiudere piegando a metà facendo aderire bene i bordi.
Friggere in olio bollente, i panzerotti si gonfiano subito, fino a doratura. Sgocciolare su carta assorbente e cospargere con zucchero al velo.
Tiepidi sono squisiti! Bollenti sconsiglio l’assaggio in quanto la confettura sarebbe da ustione 🙂
Buon week end…
Cenerentola in pasta di zucchero
Eccomi a presentarvi l’opera che ho realizzato e che mi ha fatto vincere il contest Loison “Il gusto che diventa arte” nella categoria” nella categoria innovazione.
La sfida consisteva nel realizzare una presentazione, non una ricetta, in tema shabby chic o innovativo con il panettone, protagonista principale.
Ho realizzato utilizzando il panettone la gonna di Cenerentola, ho sagomato con il coltello seghettato la parte bassa del vestito che ho leggermente spalmato di panna montata per far aderire la pasta di zucchero. Ho inserito il busto della bambola su cui ho “cucito” il corpetto ed ho dettagliato realizzando maniche a palloncino e una stola che coprisse la giuntura del corpino in modo da far sembrare l’abito un solo pezzo.
Ho arricchito il tutto coprendo una base di polistirolo e realizzando qualche dettaglio.. la carrozza ormai trasformata in zucca, la scarpetta e i topini.
Utilizzati attrezzi e pdz Pavonidea
Finite le prime vacanze… Crostata alla marmellata di pesche
Eccomi rientrata dopo le prime vacanze estive.. oso dire estive visto che il sole ci ha fortunatamente fatto compagnia per quasi tutto il periodo… destinazione Cesenatico, Riviera Romagnola, luogo che non frequentavo più da quando ero ragazzina ma che per la piccola zolletta si è rivelato essere l’ideale.. tantissimi servizi per i più piccoli e tutto a loro misura…
Dopo dieci giorni di albergo è dura ricominciare con la routine casalinga.. mi riferisco alla cucina… nonostante mi piaccia molto pasticciare in cucina, nonostante cucini regolarmente primo, secondo e contorno per la baby che ormai mangia quasi come noi la fantasia e la voglia di mettermi in cucina è ridotta al minimo sindacale. Forse se le finestre di casa mia non fossero esposte al sole, se non avessi le travi in legno e più caldo in casa che fuori accenderei più volentieri fuochi e fornelli…
Dopo questa piccola confessione eccomi a presentarvi una golosa crostata preparate prima di partire quando nonostante il mese di maggio sembrava di essere in pieno autunno!
Ingredienti per la frolla:
250 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere
scorza di 1/2 limone
1 barattolo di marmellata di pesche
Impastare gli ingredienti secondo il classico procedimento “a fontana” oppure utilizzare l’impastatrice. Far riposare in frigo per circa 1 ora e stendere la pasta posizionandola in una pirofila ben imburrata. Disporvi la marmellata di pesche e con i ritagli della pasta formare qualche piccolo decoro da disporre in superficie.
Cuocere per circa 30 minuti a 160/180° C
Servire fredda
Baci e buon week end
Buon 3° compleanno blog!
E con questo siamo arrivati a tre! Tre anni di blog, periodi intensissimi e momenti di piccola desolazione per questo mio spazio sul web… Un hobby che ancora riesco a mantenere nonostante i grossi cambiamenti di vita 🙂
Grazie a voi che mi leggete sempre, a chi passa per caso cercando una ricetta, a chi crede in me e grazie all’assaggiatore e anche a zolletta che aspetta pazientemente, ma non sempre, il taglio di una torta chiedendosi cosa fa mamma con la macchina fotografica!
BUON COMPLEANNO BLOG!!
La ricetta è molto semplice, ho utilizzato preparato per torta al limone* come base a cui ho aggiunto:
3 uova medie
150 ml di latte
125 g di burro
Cotto per 30 minuti a 170°C.
Per la crema:
200 g di formaggio morbido spalmabile
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiaini di stevia
Per la decorazione:
gocce di cioccolato
sciroppo di cioccolato
Linguine al nero di seppia con zucchine croccanti e sardine
Grattugiare una zucchina con lama grossa, far soffriggere in padella con olio evo e lo spicchio di aglio. Aggiungere le sardine sgocciolate, salare.
Tagliare a tocchetti sottili l’altra zucchina, friggerla in olio ben caldo e scolare tamponando con carta assorbente.
Far bollire i tagliolini in abbondante acqua salata, saltare con il sughetto di pesce e guarnire con le zucchine fritte. Se necessario aggiungere un filo di olio a crudo.
Ho abbinato un flute di prosecco Cuvée brut che si è sposato perfettamente bene!
Le informazioni sottostanti sono fornite dal produttore:
Classificazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico – Brut.
Vitigno: Glera (già conosciuto come Prosecco).
Provenienza e Suolo: Vigneti situati sui pendii delle colline nell’area DOCG storica Conegliano Valdobbiadene con esposizione sud/sud est, ad un’altitudine di 300/400 metri s.l.m. Stratificazione di tipica terra rossa lamellare, marna calcarea e creta grigio-verde.
Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene.
Note Sensoriali:
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet: molto delicato il sentore di mela verde, ricco di note di agrumi con sfumature vegetali.
Gusto: morbido, aromatico con fresca acidità.
Perlage: finissimo, assicura la persistenza del sapore.
Dati Analitici:
Gradazione Alcolica: 11% vol. circa, secondo l’annata.
Acidità: 6,5 g/l
Residuo Zuccherino: 11 g/l
Come Servirlo: Ottimo come aperitivo, eccellente accompagnamento per risotti e primi piatti leggeri della cucina mediterranea, pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio consigliata: 6 – 8° C.
Torta “Bouquet con farina di riso” cottura a microonde
Ingredienti per uno stampo di 2,4 litri di volume h 5 cm:
150 di farina di riso
190 g di fro,arina 00
190 g di zucchero
200 g di burro
4 uova
6 cucchiai di latte
2 cucchiai di succo di limone
2 bustine di lievito per microonde*
Montare il burro con lo zucchero, aggiungere un uovo alla volta, le farine miscelate tra loro, il latte ed il succo di limone. Aggiungere il lievito per microonde.
*Due bustine possono sembrare molte, mi sono basata su questa scelta leggendo le ricette riportate dietro le singole bustine di lievito che indicavano per quantità ridotte di farina (esempio: 150 grammi) un’intera busta.
Imburrare e cospargere lo stampo con pangrattato.
Cuocere in microonde, funzione microonde+grill per circa 15-18 minuti. La potenza utilizzata nel mio forno è di 510 watt. Combinato Co-3. E’ molto importante che lo stampo sia alto.
Lasciare raffreddare nello stampo e impiattare. Cospargere con lo zucchero al velo.
La torta è molto morbida, non so dirvi se si conserva per più di 2-3 giorni perchè è stata consumata prima 🙂
*Stampo Pavonidea
Piatto di portata Saturnia
100 % Galette pur beurre ( biscotti al burro con timbro)
Era da tanto, ma veramente da tanto che facevo il filo al timbro per i biscotti, più volte l’avevo trovato in internet ma alla fine non ho mai finalizzato l’acquisto….
Sabato ho fatto un giretto in un nuovo negozio di arredi e complimenti che hanno aperto in un polo commerciale molto grande vicino a casa, c’è veramente di tutto,avrei comprato il mondo per la casa! Ho visto questa scatola con il timbro e tre diverse scritte intercambiabili a un costo ragionevole, 10 €! Le scritte sono in francese e davvero graziose! Finito subito nel mio cestino 🙂
Li ho inaugurati lo stesso pomeriggio visto la giornata piovosa!
Per la ricetta ho seguito questa con una leggera variante:
425 g di farina 00
230 g di burro
175 g di zucchero al velo
1 1/2 cucchiaini di Fleur du sal
1 uovo
Montare il burro morbido con lo zucchero al velo, aggiungere l’uovo, la farina ed il sale.
Lasciare riposare per circa 1 ora in frigorifero e stendere la frolla. Con uno stampino rotondo ho tagliato i biscotti e gli ho apposto “il timbro”.
Cuocere a 180°C per circa 10-12 minuti facendo attenzione a che i biscotti non scuriscano.
Ottimi con il te ma anche con il cappuccino!
Buona settimana!
- « Previous Page
- 1
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- …
- 52
- Next Page »