BAGEL
50 gr di burro ( io l’ho fatto fondere)
25 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra (poco più di metà cubetto)
un po’ di sale
1 uovo
400 gr di farina
2 cucchiai di latte
Lasciamo riposare per qualche minuto, il lievito dovrebbe cominciare a reagire.
Aggiungiere il sale e l’albume ed impastare energicamente. Io ho utilizzato la macchina del pane impostando il programma pizza (30 minuti di impasto + 1 ora di lievitazione al caldo)L’impasto dovrà raddoppiare il volume e risultare molto elastico. L’ho diviso in 8 parti formando delle palline abbastanza grandi tipo un mandarancio di quelli grossi J
Con le mani ho spinto al centro della mia pallina la pasta per formare il buco che deve essere abbastanza grande ( circa 2 cm) perché con la lievitazione e la cottura tenderà a chiudersi.
Lasciamo lievitare i bagel per 10 minuti su una teglia con carta da forno.
Ora c’è il passaggio più complesso, quello che mi spaventava di più ma che poi si è rivelato semplice. La sbollentatura in pentola. Per una buona riuscita bisogna fare poco per volta.
Ho portato ad ebollizione dell’acqua in una padella abbastanza profonda, ho abbassato la fiamma e scottato i bagel per circa 20 secondi, 10 per parte girandoli con una palettina. Li ho sbollentati 4 per volta.Deposti sulla placca ben distanziati tra loro li ho spennellati con il tuorlo mischiato con il latte e li ho cosparsi con i semini. Ne ho fatti:
Cuocere nel forno preriscaldato per circa 15-20 minuti a 200 °C. Devono essere belli dorati. Lasciamo raffreddare prima di tagliarli a metà.
Vi riporto anche un po’ della loro storia: “Il Bagel (in Yiddish בײגל beygl) è una pasta lievitata, a forma di grosso anello, bollita brevemente in acqua e poi cotta al forno.
È un pane che si utilizza in tutti i paesi dove esiste una comunità ebraica aschenazita. Di fattura molto semplice, sono stati portati negli USA dagli immigrati polacchi. La produzione di questi pani è diventata popolare negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito, soprattutto nelle grandi città con popolazione ebraica, come Montreal, New York e Toronto e ognuna di esse ha un modo particolare di preparare il bagel.
Il bagel è denso interiormente e rosolato all’esterno; può essere al naturale o aromatizzato con semi di papavero, di cumino o di sesamo. Alcuni bagel vengono cosparsi di sale sulla crosta.
Cous cous con verdure e braciole di maiale
Ho fatto cuocere le braciole di maiale sulla bistecchiera cospargendole con l’insaporitore ariosto per carne ai ferri.
Panettone gastronomico
Comincio con il postare la ricetta più scenografica del buffet di domenica: il panettone gastronomico! Era la prima volta che lo facevo. Per la base
250 g di farina di manitoba
250 g di farina 00
1 cubetto di lievito di birra
100 ml di olio di semi + 150 ml di latte
15 g di sale
40 g di zucchero
3 tuorli d’uovo
Ho inserito gli ingredienti nella macchina del pane ed azionato il programma impasto più lievitazione ( 30 minuti l’impastatrice più 1 ora di riposo al caldo). Ho scelto l’olio di mais perchè in altre preparazioni (muffin salati) ho riscontrato un sapore troppo intenso lasciando l’olio di oliva quando presente in una quantità superiore ai soliti 3 cucchiai che utilizzo per l’impasto della pizza.
Terminato il tempo di riposo ho messo l’impasto nel pirotto del panettone e l’ho lasciato lievitare al caldo per circa 2 ore finchè l’impasto è raddoppiato di volume.
Ho cotto in forno ventilato a 180°C per circa 35 minuti facendo la prova stecchino.
Ho lasciato riposare il panettone circa 24 ore prima di tagliarlo a fette. L’ho poi diviso in otto strati che ho farcito nel seguente modo:
– salmone affumicato e maionese
– prosciutto crudo e salsa rosa
– patè di olive nere
– prosciutto cotto affumicato e maionese
Conviene farcirlo alcune ore prima di servire in modo che prenda più sapore. Ho guarnito inserendo nella calotta degli stuzzicadenti con le alici e dei bastoncini di bamboo alternando fiocchetti di crudo e olive verdi.
Torta di compleanno ai marshmallow bianchi e panna rosa + vincitore giochino
FIORE CON RAGNETTO E LA MIA ZUCCA
Domani in molte parti del mondo ed in piccola misura anche da noi si festeggerà Halloween.
MUFFIN ALLO YOGURT GRECO PER HALLOWEEN
1 bustina di lievito per dolci
170 gr yogurt greco
120 ml olio di mais
3 uova
50 ml succo di mela biologico
200 gr zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia.Con questa ricetta ho ottenuto 4 muffin grandi e 12 medi
Ho seguito il procedimento indicato da Federica che differisce da quello classico dei muffin, Montare lo zucchero e l’olio, unire un uovo alla volta, l’estratto di vaniglia ed il succo di mela.
Poi unire lo yogurt ed infine la farina e lievito setacciati.
Versare il composto nei pirottini e infornare per circa 15 minuti (25 per i muffin grandi). Vale prova stecchino.
Staffetta dll’amicizia + giochino + Help ricette mousse e sformati
Prendo anch’io la staffetta della amicizia passatami sia da Fabiana che da Tiziana:
Ecco le semplici regole:
-Creare un post inserendo il logo della staffetta e invitare a partecipare 14 amiche/amici di Blog, coloro i quali vorresti conoscere meglio, passando loro il testimone;
-postare le 8 domande qui di seguito riportate, con annesse risposte.
Ecco le mie risposte:
1- Quando da piccoli vi domandavano cosa volevate fare da grandi cosa rispondevate?
La principessa!
2- Quali erano i vostri cartoni animati preferiti?
I puffi
3-Quali erano i vostri giochi preferiti?
Giocare con le barbie e con le pentoline, facevo ottimi miscugli con la terra e le foglie della siepe
4-Qual’è stato il più bel vostro compleanno e perché?
non lo posso dire per il giochetto del post poco sotto.. svelerei la mia età!
5-Quali sono le cose che volevate assolutamente fare e non avete ancora fatto?
Andare in Perù e fare un corso per pasticceri/chef
6-Quale è stata la vostra prima passione sportiva e non?
mi è sempre piaciato sciare
7-Quale è stato il vostro primo idolo musicale?
Adoravo Eros Ramazzotti
8- Qual’è stata la cosa più bella chiesta(ed eventualmente ricevuta) a Babbo Natale, Gesù Bambino, Santa Lucia?
La laurea, diversi mesi prima di laurearmi ( mi mancavano 2 esami) ho fatto un viaggio in Finlandia e sono stata a Rovaniemi, il paese di Babbo Natale e proprio lui mi chiese cosa volevo per Natale, io gli dissi : spero di laurearmi. Così fu e a Novembre, sotto una grande nevicata , mi laureai
passo il testimone a chi viene in visita al mio blog e ha voglia di proseguire il gioco. Non indico nominativio perchè l’ho vista in tanti blog e non so chi l’ha già presa.
Vi ricordo il mio giochino:
Ricordate di prelevare il banner e metterlo sul blog altrimenti la partecipazione non è valida!
Ora ho bisogno di tutta la vostra esperienza e di qualche suggerimento, domenica verranno da noi i parenti per festeggiare il mio compleanno, come antipasto avevo pensato ad un panettone gastronomico ma poi vorrei fare dei piccoli sformati o mousse monoporzione e qui vi chiedo il suggerimento.. cosa mi consigliate? se avete qualche ricettina mi mettete il link qua sotto? 🙂
Ora devo scappare ma appena riesco vengo a visitare i vostri blog e quelli dei nuovi sostenitori. Poi stasera pubblico un dolcetto di Halloween.
Buona giornata! baci e grazie per tutti i suggerimenti
🙂
Risotto al radicchio e speck – un gioiello nel piatto
CROSTATA ALLA NUTKAO
- « Previous Page
- 1
- …
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- …
- 52
- Next Page »