

Anche questa ricetta l’ho tratta dal mio libro “cuocere al forno”. Ho utilizzato la macchina del pane per realizzare l’impasto e farlo lievitare poi l’ho diviso in tre filoncini che ho intrecciato. La ricetta originaria prevedeva l’utilizzo di latte in polvere ma non avendolo a disposizione ho utilizzato il latte vaccino diminuendo di 30 ml l’acqua ( il pari dei due cucchiai di latte).
Ingredienti:
145 ml di acqua
30 ml di latte vaccino parzialmente scremato
225 g di farina bianca tipo “0”
1 cucchiaino di sale
1 1/2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di lievito di birra secco
3 cucchiai di semi di papavero.
per la copertura:
1 tuorlo
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di zucchero
semi di papavero
Dopo aver formato i tre filoncini e composto la treccia ho preparato la glassa sbattendo il tuorlo d’uovo con il latte e lo zucchero. Ho cosparso il tutto sul pane con un pennello ed ho distribuito i semi di papavero.
Ho cotto in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti facendo la prova stecchino e coprendo la parte superiore del pane con carta d’alluminio dopo circa 15 minuti per evitare che si scurisse ulteriormente.
Il risultato è stato un pane morbido e molto profumato.
Dà proprio l'idea di essere sofficissima questa treccia. I semi di papavero mi son troppo simpatici, sembra rendano tutto più allegro. Complimenti, un bacio
Sai, sono tutte cosine che mi piacerebbe fare, ma credo di non essere all'altezza!!!!Beata te che ti vengono così bene!Però ci voglio provare. Buona notte. deny
Che bella questa treccia e che carino questo blog…. Complimenti ti torneremo a trovare, qui ci sono un sacco di cose golose..
Che meraviglia,complimenti dev'essere buonissima, soffice soffice! Ciao e buon inizio settimana
che bella treccia soffice e sfiziosa!!brava davvero..bacioni cara e buon lunedi
che treccia invitante deve essere veramente buona così sofficiosa e con i semini che mi piacciono tanto!
mi piacciono i semini di papavero!! Questa treccia ha un aspetto sofficissimo!!
buona settimana
Ciao complimenti per il blog… 🙂 è davvero pieno di ricette interessanti!!!! da oggi in poi non perderò nenahc euna ricettina!!! ps se ti va passa a guardare anche il mio
Grazie a tutti!
@ deny: è facilissima, ti verrà senz'altro bene 🙂
@ i viaggi del goloso: grazie di essere passati
@ Pasquy: grazie di essere passata, passo subito a trovarti
Quasi lo stesso pane… ho messo oggi 😉 ciao
Ciao!
Che buono…dobbiamo assolutamente comprarci la macchina del pane…ancora non ce l'abbiamo! sigh!
Complimenti!
Ps: se sei d'accordo…metterei con piacere il tuo banner nel mio blog…
Baci!
Veronica
@ Stefania: è vero! Molto invitante il tuo.. sono andata a sbirciare 🙂
@ Veronica: è un ottimo acquisto la macchina del pane! Si si prendi pure il mio banner, passo a prendere il vostro.
Baci
Una treccia davvero bella, assolutamente da provare anche senza macchina del pane. Blog veramente molto bello, ciao da Simona e Claudia
una treccia deliziosa, adoro i semi di paapvero! buona serata
Grazie! si si può impastare direttamente a mano, io uso la macchina solo per comodità.
ciao
perchè non hai indicato se e quanto deve lievitare prima di infornare?
L'impasto è stato fatto con la mdp che fa lievitare (programma pasta x pizza). una volta formati i filoncini e la treccia non ho più fatto lievitare.
Se l'impasto viene fatto a mano o in planetaria consiglio una lievitazione di 2 h ore circa, con la mdp dopo la lavorazione dell'impasto rimane in caldo 1 h tempo che lo fa raddoppiare di volume.