E’ passata l’Epifania che tutte le feste ha portato via.. Da lunedì ricomincerà la vita di tutti i giorni, durante queste festività qualche giorno sono rimasta a casa in ferie (tipo oggi) ma anche a lavoro c’era sempre aria di festa con le decorazioni sui vetri e l’albero in reception.
La torta che vi propongo oggi l’ho fatta durante queste vacanze, l’ho vista più volte in vari blog ma anche al supermercato confezionata.
La ricetta l’ho presa da questo blog e ve la riporto di seguito con le mie modifiche tra parentesi:
320 gr di farina 00
70 gr di zucchero
20 gr di burro
20 gr di lievito di birra
2 tuorli
1 bicchiere di latte
“Versare in una ciotola 3 cucchiai di latte tiepido, sciogliere al suo interno il lievito incorporando il burro e 50 gr di farina. Mescolare e lavorare fino ad ottenere una pallina di pasta, coprirla con un canovaccio e lasciar lievitare per 40 minuti.
Trascorsi i 40 minuti, unire al panetto 250 gr di farina, lo zucchero e i tuorli. Amalgamare aggiungendo un po’ di latte tiepido fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo ma soffice tipo l’impasto della brioche. “
Intanto che ho lasciato lievitare l’impasto ho pensato al ripieno. La farcia classica di questa torta è una crema al burro ma ho scelto di cambiare il ripieno utilizzando Nocciolata, una crema di nocciole biologica e senza glutine prodotta dalla Rigoni di Asiago.
Ho steso sulla spianatoia con l’aiuto del mattarello la pasta formando un rettangolo, ho distribuito con una spatola la Nocciolata e arrotolato il mio rettangolo su se stesso.
Con un coltello affilato ho tagliato dei tronchetti di circa 3,5 cm che ho disposto, lasciandoli leggermente distanziati, nella tortiera fiorella ben imburrata ed infarinata. Si può usare anche il classico stampo a cerniera ma io volevo che la torta avesse la forma di fiore 🙂
E’ importante lasciare lievitare la torta in un posto caldo, io l’ho posata vicino al termosifone, i tronchetti si gonfieranno, aumenteranno di volume e si uniranno tra loro formando una rosa.
Spennelare la torta con un po’ di latte e cuocere in forno già caldo a 180° per 30/40 minuti.
Quando la torta è stata sfornata non c’è bisogno di utilizzare il coltello per tagliarla, si possono staccare le roselline con le mani. E’ molto buona e la Nocciolata ha reso perfetta questa torta anche a colazione, più leggera e meno impegnativa della versione classica al burro.
Buon week end
muhhhh conoscendo quella nocciolata, capisco quanto sia golosa.
dev'essere buonissima, ed è stupenda,.
la nocciolata…che buonaaaaa!!
mmmmmmmmmmm…golosissima!!!!!!!!!!!!!
La torta delle rose ha sempre un fascino particolare per me. E' tantissimo che non la faccio. Golosissima nella versione nocciolata. Un bacio, buon we
Buoooooooooooooonissima!Una torta che adoro!
Bella questa ricetta con poco burro e solo 2 tuorli! Grazie! Stampo!
buoOona! questa nocciolata mai provata ma…ho il sospetto che sia guduriosa!
bella la testata del blog, io non riesco a cambiare le impostazioni e come il tuo mi piace, appena ho tempo ti lancio un sos!
bacioni!
Con questo ripieno ..che gusto ! ciao
Bella non l'ho mai fatta ma spesso ci penso…ora saproò dove scopiazzarla!!!
Baci e buona serata
Dev'essere veramente super ottima con questo delizioso ripieno! Complimenti un abbraccio!
Ciao! la torta di rose piace moltissimo anche a noi, anche se la prepariamo sempre in versione salata 😉
Molto buona con questa crema nocciolata all'interno, ancora più golosa!
baci baci
Buonaaa!!! Bravissima cara
La torta di rose e buonissima ma con questo ripieno deve essere divina!!
Buon fine settimana Francesca
Divertente la tua torta di rose…complimenti e mille baci… Anna
Meravigliosa sia dolce che salata!….
La tua è perfetta!
Baci
Barbara
E' la prima volta che sento che la crema alla nocciola rende più leggera una torta e la cosa mi piace, mi piace moltissimo. Finalmente potrò mangiare qualcosa che adoro senza troppi sensi di colpa, tanto è leggera e non fa male a nessuno vero? 😀
Musica per le mie orecchie. Che buona, veramente deliziosa. Un bacione
Che fantastica che è questa torta, tra l'altro è una di quelle che vorremmo provare a fare, anche se siamo terrorizzati dall'idea che possa non riuscirci! Complimenti a te per questo capolavoro!
Baciotti e premio per te
Sabrina&Luca
una torta davvero gustosissima!!! Complimenti per la perfetta esecuzione!!!
Perfetta per la colazione, la assaggerei molto volentieri.
Baci
@ Fabiola: allora ci capiamo!!
@ Eleonora: buonissima lo è ed ahimè un pezzetto tira l’altro 😉
@ Francesca: è davvero una crema deliziosa!
@ Simo: hai ragione.. siamo golosi in casa!
@ Federica: anche a me affascina, la sua forma è così delicata e preziosa. bacio
@ Cranberry: l’adoro anch’io e presto vorrò rifarla, magari con la marmellata!
@ Dana: benvenuta sul blog, ricambio presto la tua visita. Stampa!!
@ Kat: lo è te l’assicuro. Quando vuoi ci sono.. bacio
@ Stefania: un abbinamento diverso ma goloso e un po’ più light del burro 🙂
@ Marcella: copia copia.. io ho fatto lo stesso 😉
@ Ornella: grazie cara, un abbraccio anche a te
@ Manuela e Silvia: mi avete dato un’idea ragazze! Prosciutto e mozzarella dev’essere divina! Voi come la farcite? bacio
@ Francesca: grazie! bacio
@ Torte e decorazioni: è golosissima! Buon we anche a te, bacio
@ Anna: grazie, scusami se non sono ancora passata da te, rimedierò presto, un bacione
@ Barbara: grazie! Un bacione
@ Viola: più leggera della crema al burro! Poi forse perché contiene pochissimo burro nell’impasto, poco zucchero un pezzetto non appesantisce e non ti senti in colpa a prenderne un altro 🙂 bacio
@ Luca e Sabrina: non sono un’esperta e mi è riuscita al primo colpo, certo non è perfetta ma ciò che più conta è che il sapore è delizioso. Passo da voi, bacio
@ Valerio: grazie! A presto
@ Claudia: ne tengo un pezzetto per te, oltre a colazione è perfetta anche a merenda.. bacio
Che golosa questa ricetta, ottima!!! 😀 Mia nonna la preparava spesso, ci aggiungeva della cannella in stile finlandese. In questo momento avrei una voglia matta di assaggiare un poco del tuo dolce supersfizioso, posso? 🙂
Con la crema alle nocciole deve essere fantastica la torta di rose!!!
Complimenti!
A presto
Raffa
La tua torta e meravigliosa!!….Complimenti!!…….Abrazotes, Marcela
L'ho sempre fatta con il classico ripieno al burro… ma con la nocciolata sembra davvero molto squisita… mi stai tentando, data l'ora hai stuzzicato parecchio l'appetito!
baci
terry
…ho l'acquolina in bocca!!!!! che spettacolo di torta!!!!! gna gnam!!!!
anche a me è capitato di vedere questa torta . Adesso voglio proprio provare a farla seguendo la tua ricetta ! Grazie, cecilia