Stanca di sentirne sempre parlare e di non averla mai assaggiata ho deciso di preparare la crostata alla ricotta.
La ricetta l’ho presa dal blog della cara Simo e l’ho personalizzata un pochino. La riporto di seguito con le mie variazioni :
Ingredienti:Per la pasta frolla:
1 cucchiaino di essenza di limone (mia personalizzazione anziché scorza)
100 gr.zucchero semolato
350 gr.farina 00
1 pizzico di sale fino
130 gr.burro morbido a pezzi
1 uovo fresco
2 tuorli freschiPer il ripieno ho aumentato le dosi avendo utilizzato lo stampo rotondo con fondo smontabile anziché uno più piccolo rettangolare come quello di Simona:
300 gr.ricotta
3 cucchiai rum
2 uova
240 gr.zucchero
2 manciate di gocce di cioccolato fondente (mia personalizzazione)
Crema di pistacchio per inframmezzare la frolla ed il ripieno (mia personalizzazione anziché marmellata)
Cioccolato fondente per guarnire (mia personalizzazione)Preparazione:
La pasta frolla l’ho preparata con il Kenwood dopodiché ho fatto una palla e lasciata riposare in frigo per circa 30 minuti.Nel frattempo ho preparato il ripieno, sempre con il ken, ho messo la ricotta nella planetaria ed ho aggiunto le uova, il liquore e lo zucchero fino ad ottenere una bella crema senza grumi. Ho aggiunto le gocce di cioccolato e mescolato con una spatola.
Ho steso la pasta su un foglio di carta da forno e cosparso con un velo di crema di pistacchio. Ho versato il ripieno e cotto in forno preriscaldato per 30 minuti a 180°C.
Una volta raffreddato ho spolverizzato i bordi del dolce con lo zucchero al velo e guarnito facendo delle striscioline con il cioccolato fondente fuso. Me la sono cavata utilizzando l’apposita pompetta che mi ha regalato mia cognata, un’ottima cuoca! grazie cara 😉
Da poco ha aperto anche lei un blog di cucina, questo.
La foto della fetta non c’è perché l’ho portata da miei e c’erano ospiti. La torta è stata portata a tavola tutta intera e non ho potuto scattare se non prima di uscire di casa.
Buona settimana!
Che crostata golosa!!!
Già ricotta e cioccolato era un ripieno molto goloso, con la crema di pistacchio è decisamente super. Fortunati gli assaggiatori. Un bacio, buona serata
Golosissima questa crostata…mi piace un sacco…
Geniale l'uso della crema al pistacchio in una crostata, non ci avevo mai pensato, chissà che golosità. Complimenti davvero, è bella e buona!
Anche io quoto la crema al pistacchio: è favolosa e ancor più se ricoperta di crema… Ottima!
Ciao, sublime questo trio per una crostata di ricotta. Una spledida variante alla calssica versione.
baci baci
E' una delle crostate più golose!!! 🙂
Golosissima e originale!!! Prendo nota, complimenti cara, sei fantastica! Un bacione
Semplicemente divina!!!^^
Complimenti
Flavia
Ha un aspetto divinamente ghiotto e mi ci tufferei volentieri con una bella forchettona 🙂
Buon lunedì
Ciao, piacere di conoscere te e il tuo blog carinissimo!!! Questa crostata è deliziosa e mi piace molto la farcitura con la crema di pistacchio…da provare!!! Un bacio e ti seguirò con piacere!!!
cosa vedo???troppo buona complimenti!!!posso rubartene un pezzettone??brava come sempre..baci e buon inizio di settimana
Ottima anche la tua variante….davvero da provare al più presto!
Un caro saluto
Che buon sapore deve avere questa tua preparazione 🙂 ciao
che golosità questa torta….con la crema di pistacchio! Ma dev'essere veramente buonissima!
ne rubo una fetta 😉
Un bacio
Che delizia…. avevo deciso di smettere di prendere nota ma per questa ricettina farò una eccezione… Ciao
Vado matta per i dolci alla ricotta questa crostata deve essere divina bravissima!!
Condivido l'amore per i dolci a base di ricotta ma davvero abbinati ai pistacchi non avevo mai pensato e solo a guardarla mi è venuta l'acquolina!
buonissima ,a me piacciono tanto le crostate,baci
Ma che bella crostata!!!!!!Bacini la stefy
deve essere buonissima!!! complimenti e grazie a te e Simo per la ricetta! Buona giornata!
ad un dolce così succulento non si può dire di no! complimenti! 🙂
cavoli… una fettina!!!!! ^_^
complimenti dev'esser buonissima!!!!
e ora che l'hai preparata sono sicura non ne potrai più fare a meno! Io la preparo spesso, ma l'aggiunta del pistacchio che trovo eccezionale te la copio presto! 🙂