Questo dolce mi ricorda quand’ero ragazzina.. le dita tutte sporche di cioccolato che adoravo mettere in bocca dopo aver finito la mia fetta!
Le dosi precise non riesco ad indicarvele (scusatemi) perché è un dolce che ho sempre fatto “a occhio” ed anche a casa di mamma era così. La bilancia non si usava per il dolce salamino!
– Biscotti misti ( conservo per una decina di giorni, quando ho previsione di farlo, una manciata dei vari biscotti per la colazione: macine, digestive, biscotti secchi, savoiardi) che riduco a pezzetti tagliuzzandoli con un coltello da cucina
-1 uovo (massimo 2 se i biscotti sono davvero tanti: una ciotola piena Ø 30 bordi alti)
– cacao amaro (1/2 o massimo 1 confezione vedi sopra)
– 1 bicchierino di liquore (rum)
– latte qb per amalgamare
Lo zucchero si può aggiungere a piacere, potete assaggiare il composto per regolarvi. Io non ce lo metto, considerate però che bevo il caffè amaro e non amo i gusti troppo dolci!
Distribuire l’impasto su un foglio di carta da forno e arrotolarlo dandogli la forma di un salame. Io lo metto in freezer e una volta rassodato lo taglio a fette. Prima di mangiarlo lo sposto in frigo per qualche ora.
Buona settimana!
Lo ricordo anch'io da bambina, quando non mancava mai nelle festicciole. Che buono ^__^ Un bacio, buona s ettimana
1 classico che non tramonta mai , buono!
Un classico golosissimo senza tempo!
ottimoè una bomba calorica.
Goloso e irresistibile!!!! Bravissima, baci e felice giornata
Adoro questo dolce, un peccato di gola a cui non riesco mai a dire di no!
Stranamente da bambina non lo conoscevo, l'ho scoperto in data adulta e gnam 🙂
Accetti un piccolissimo suggerimento "coreografico"? Prima di metterlo in frezeer, arrotolato nella sua bella carta stagnola rotolalo nello zucchero al velo, una volta freddo crea la patina tipica del salame ed è simpatico.. se vuoi altrimenti ignorami pure tranquillamente *-^.
Buona settimana, baci
anche io ne ho un ricordo, ma molto vago. mamma non faceva mai i dolci, credo infatti di averlo fatto io un paio di volte ma chissà con che ricetta presa da dove… quasi quasi mi copio la tua.
baci
Non c'è niente da fare devo farlo mi ricorda quando ero piccola…
ma sai che devo averlo fatto una sola volta in tutta la mia vita ??? Io che amo il cioccolato.. quasi mi vergongo.. mi devorifare !!!!! Con tutta la cioccolata che avanzwerà dalle uova mi delizio ^_^
Ma quant'è buono!!!!!!
E' un dolce buonissimo che tutti amiamo sin da piccoli e apprezziamo sempre! Bacione
oddio che buono…..peccato che sono a dieta…sigh sigh! ma riciclerò le uova di pasqua così!
Questo è un classico…buonissimo 🙂
ciao
da quanto tempo non lo mangio slurp
CIAO HO FATTO FINALMENTE IL PDF DEL RICETTARIO TORTA DI COMPLEANNO
SE LO VUOI SCARICARE VIENI DA ME .
GRAZIE PER AVER PARTECIPATO CON LA TUA RICETTA.
ANTONELLA
P.S. HO UN NUOVO CONTEST
http://antonella-lacasettadicioccolato.blogspot.com/
Grazie care!
@ chez denci: lo accetto più che volentieri il tuo consiglio. bacio
Che delizia! Anche la mia mamma lo faceva quand'ero piccola, io invece, penso di non averlo mai fatto….COM'E' POSSIBILE??? Bisogna correre hai ripari! Ricetta archiviata! E da oggi ti seguo, così continuo a seguire questo blog così carino…se ti va, passa a trovarmi… Ciao e Buona Cucina!!!