Buon lunedì e buona settimana! Dopo il dolce eccovi un po’ di salato..
Che dire?! Questa ricetta è un classico ma ho voluto proporvela perché.. ehm.. non l’avevo mai né mangiata né cucinata.. so che ha dell’incredibile ma alla fine quando si è in due funziona sempre che prepari qualcosa che piaccia ad entrambi e l’assaggiatore con le melanzane non ci va proprio d’accordo. Ho provato a tagliarle a piccoli pezzetti ma da parte sua ha avuto poco successo, a me invece è piaciuta moltissimo!
Ingredienti per 2 persone:
(porzione abbondante da piatto unico)
200 g di mezzi paccheri
1 melanzana
1/3 cipolla
1 lattina di polpa finissima di pomodoro
basilico
olio evo
sale
ricotta salata
Ho cominciato con il dissalare la melanzana, l’ho tagliata a rondelle e deposta in uno scolapasta con il sale grosso, ho posizionato sopra un piatto in modo tale che facesse da peso ed ho lasciato riposare per un paio d’ore.
Ho sciacquato e asciugato le melanzane, le ho cubettate e fritte in padella con poco olio. Una volta cotte le ho scolate con un mestolo forato, lasciate da parte e preparato il sughetto soffriggendo la cipolla e aggiungendo la polpa finissima di pomodoro. Ho aggiunto un pizzico di sale e qualche foglia di basilico.
Mentre i mezzi paccheri cuocevano in abbondante acqua salata ho aggiunto al sughetto le melanzane ed una volta pronta la pasta ho saltato tutto insieme spolverando con la ricotta salata.
Buon appetito
Gustosissima la pasta alla Norma. Mi piace l'idea dei paccheri come formato di pasta per questo condimento. Un bacio, buona settimana
con questa si inizia alla grande….
Buonissima!
una pasta speciale in questo lunedì pesantino! ci vuole!
Le melanzane sono buonissime però comportano il fastidio della preparazione per eliminare l'acqua di vegetazione… però ripagano tantissimo!
Questi paccheri sembrano davvero ottimi!
Un classico che mi piace sempre 🙂 ciao
Adoro la pasta alla Norma,anche se il mio "assaggiatore" non ama proprio le melanzane! Però io una porzione ogni tanto me la preparo!Baci buona settimana!
Un piatto fantastico, invitantissimo!!! complimenti, un bacione
MA quant'è buona la norma?!?!…bravissima!
buonissima e invitante ,ciao
non sentirti sola, neanche io l'ho mai mangiata…eppure le melanzane piacciono abbastanza da queste parti. quasi quasi mi prendo la tua ricetta. baciotti buona settimana.
Uma receita maravilhosa esta, adorei. já está anotada. Um abraço, Marta.
Nooo, mi ero dimenticata di questo piatto delizioso, adoro i paccheri, belli aldente con un buon sugo di quelli da leccarsi i baffi!!! Che voglia, anche pre letto 😉