Da piccola ricordo che leggevo sempre sulla confezione dei biscotti questa frase e sotto c’erano riportati gli ingredienti. Allora mi domandavo ma come faccio a farli anch’io se gli ingredienti della loro ricetta sono diversi?
Ero una bambina e di cucina proprio non ne sapevo nulla…
Ai tempi c’erano solo le macine “originali”, poi sono arrivate quelle del supermercato x di nome ruote, quelle di y dal nome frollini con la panna, quelle della marca del mago..
Queste sono le mie, la ricetta è quella del Mulino.. puoi farle anche tu con:
1 uovo
500 g di farina
50 g di fecola di patate
150 g di zucchero a velo
1 bustina di zucchero vanigliato
100 g di burro
100 g di margarina
5 cucchiai di panna fresca da montare (non montata)
una bustina di lievito
un pizzico di sale*
Lavorare insieme gli ingredienti come per una pasta frolla, io ho messo tutto in planetaria con il gancio impastatore. Stendere la pasta ad uno spessore di ca 7 mm e tagliare con il tagliabiscotto on il buco al centro. ALTERNATIVA CASALINGA: UN BICCHIERE E UN DITALE DA CUCITO PER IL FORO CENTRALE.
Cuocere per circa 15-20 minuti a 180° C
Sono venuti una meraviglia e nel latte erano favolosi, ottimo l’inzuppo.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta “L’albero goloso” per la categoria biscotti
Teglia in silicone per la cottura Pavoni
perfette le mie preferite, bacio…
sembrano le originali….perfette!!! bravissima
mi piacerebbe se riuscissimo a consumare meno cibi in busta, quelli con conservanti, aromi e coloranti…se riuscissimo a fidarci meno delle pubblicità. Passo la tua ricetta ad una mia amica che qualche tempo fa cercava dei biscotti da fare in casa che si prestassero all'inzuppo!!mille baci e complimenti
sono perfette!!!! Mi piace l'alternativa casalinga, non sono mai riuscita a trovare il tagliabiscotti giusto per provare a farle. Prendo la ricetta 🙂 grazie!!!!
Tra i bsicotti comprati sono sempre stati i miei preferiti. Sono perfette ^_^ Bacioni, buona giornata
P.S. quella bottiglia del latte è simpaticissima
Le Macine le adoravo!
Ora voglio provarci 🙂
le devo provare xkè sono uno dei miei ricordi più golosi di colazioni e merende!
Credo i perfetti biscotti d inzuppo!!! …le amo e sembran proprio perfette! Da provare a fare in casa davvero! Brava!
buonissime queste macine!
Ammazza come sono perfette! Ci voglio provare sono troppo buone!
Le macine, che buone!! Le tue non le ho assaggiate ma si vede subito che sono fantastiche, fatte in casa non c'è paragone… a presto 🙂
belleee !!ti son venute davvero bene..buone per l'inzuppo e a qualsiasi ora del giorno e perche' no anche della notte quando i cuccioli ci tengon sveglie…baci
Anche a me piace molto riprodurre i biscotti "famosi", le macine però non le ho mai fatte e le tue sono davvero perfette, tutte uguali, davvero, sei stata bravissima!
Bellissime, una vera delizia!!! Complimenti, baci
belle, ti sono venute benissimo, un abbraccio SILVIA
ma che ricetta stupenda! ti va di partecipare al mio contest con questa ricetta?
ti aspetto
buon week
Samaf
http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html
posso averne 4 o 5 per la colazione di domattina?
sì che me le ricordo le macine! e sono secoli che non le mangio più, forse da quando ho dismesso l'uso dell'inzuppo… Quando cresceranno i miei piccoli saprò dove andare a trovare la ricetta perfetta!
uh.. ma guarda.. uno dei miei biscotti (non homemade) preferiti!! mi sa, mi sa… 🙂
Le cose fatte da se danno sempre soddisfazioni…complimenti
Buoniiiiiiiii!!!Io li adoro,e io tuoi ti sono venuti benissimo!!Oggi è partito il mio primo contest ti va di partecipare?Ti metto il link: http://www.imanicarettidiannare.com/2012/06/fra-goloso-il-1-contest-dei-manicaretti.html
Sembrano le "originali" brava 🙂 Ciaoo
Non sai quante volte ho avuto voglia di rifarle, mi segno subito la ricetta, grazie, a presto.
Grazie a te! Sono state un pallino per anni anche per me ma da quando ho scoperto la ricetta ho cominciato a farle in caa